Olosmed effettua trattamenti di Epilazione Laser Medicale a Brescia che permettono di eliminare definitivamente i peli superflui su corpo e viso di uomini e donne.
In questo articolo:
Epilazione Laser Medicale a Brescia
Se desideri una soluzione definitiva al problema dei peli superflui, affidati alla sicurezza e all’efficacia di un trattamento medico avanzato. Al Poliambulatorio Olosmed di Brescia, offriamo protocolli di epilazione laser personalizzati, eseguiti esclusivamente da personale medico qualificato sotto la direzione del nostro Direttore Sanitario, il Dott. Emmanuele Ferrari.
Il nostro approccio non si basa su una singola tecnologia, ma su un arsenale di dispositivi medicali all’avanguardia, tra cui il Laser Alessandrite e il Picolaser. Questo ci permette di superare i limiti dei tradizionali laser ad Alessandrite, offrendo trattamenti efficaci e sicuri su tutti i fototipi, inclusa la pelle abbronzata.

Contattaci subito gratuitamente!
Prenota subito una seduta di epilazione laser a Brescia presso il nostro poliambulatorio telefonando allo 030 5356639, su whatsapp al 3271869706 oppure compilando il form di contatto nella pagina di prenotazione degli appuntamenti.
Sotto la Guida del Direttore Sanitario: Dott. Emmanuele Ferrari
Ogni percorso di trattamento in Olosmed è supervisionato dal nostro Direttore Sanitario, garanzia di competenza e sicurezza.

Il tuo trattamento sarà seguito dal Dott. Emmanuele Ferrari Medico Chirurgo, Direttore Sanitario Olosmed, Esperto in Medicina Estetica e Tecnologie Laser
Il Dott. Emmanuele Ferrari è medico chirurgo specializzato in medicina estetica e Direttore Sanitario di Olosmed Poliambulatori di Brescia.
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Master in Medicina Estetica
- Iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Brescia
È esperto in tecniche avanzate tra cui la Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale (TRAP) e trattamenti laser medicali, garantendo procedure sicure nel rispetto delle normative sanitarie. La sua profonda conoscenza delle tecnologie laser assicura un trattamento personalizzato secondo i più rigorosi protocolli scientifici.
La Nostra Tecnologia
In Olosmed, la scelta della tecnologia è guidata da criteri di massima efficacia e sicurezza.
- Laser Alessandrite a 755nm: rappresenta il gold standard nell’epilazione medicale grazie al principio della fototermolisi selettiva. Il fascio laser viene assorbito specificamente dalla melanina del fusto pilifero, generando calore che si propaga fino al bulbo e alle cellule germinative, causandone la distruzione permanente.
- Picolaser: Disponiamo inoltre di tecnologia Picolaser, che, sebbene utilizzata principalmente per altri trattamenti, fa parte del nostro parco tecnologico d’eccellenza e testimonia il nostro impegno a offrire le soluzioni più avanzate sul mercato.
Confronto tra Tecnologie Laser: Facciamo Chiarezza
Scegliere il trattamento giusto può essere complesso. Questa tabella ti aiuta a comprendere le differenze chiave tra le tecnologie più diffuse e perché abbiamo scelto il Laser Alessandrite per offrirti la massima versatilità e sicurezza.
Caratteristica | Laser Alessandrite | Laser a Diodo | Luce Pulsata (IPL) |
---|---|---|---|
Efficacia su Peli Scuri | ★★★★★ | ★★★★☆ | ★★★☆☆ |
Sicurezza Fototipi Scuri/Abbronzati | ★★★★★ | ★★★☆☆ | ★☆☆☆☆ |
Comfort / Dolore | Basso (quasi indolore) | Variabile | Elevato |
Velocità Trattamento | Molto Alta | Media | Bassa |
Focus Principale | Efficace su pelli chiare e peli scuri | Versatile ma meno specifico | Trattamento non specifico, obsoleto per epilazione |
Richiedi una consulenza gratuita!
Prenota subito una consulenza gratuita presso il nostro poliambulatorio telefonando allo 030 5356639, su whatsapp al 3271869706 oppure compilando il form di contatto nella pagina di prenotazione degli appuntamenti.
Il Nostro Protocollo Clinico: Sicurezza e Personalizzazione
Consulenza Medica Preliminare
Ogni trattamento inizia con una valutazione medica completa che include:
- Anamnesi dettagliata: Analisi approfondita della storia clinica e farmacologica.
- Valutazione fototipo: Classificazione della pelle secondo la scala di Fitzpatrick per determinare i parametri laser corretti.
- Esame zona trattamento: Analisi della densità, colore e spessore dei peli e dello stato della cute.
- Screening controindicazioni: Un’attenta indagine per escludere qualsiasi fattore di rischio.
- Test di tollerabilità: Se necessario, viene eseguita una prova su una piccola area per garantire la reazione ottimale della pelle.
Indicazioni Cliniche Ottimali
Il nostro parco tecnologico ci permette di trattare efficacemente:
- Tutti i fototipi (I-VI): Grazie al laser Alessandrite, possiamo operare in sicurezza anche sulle pelli più scure.
- Peli scuri: Con alta concentrazione di melanina, che rappresentano il target ideale.
- Follicolite e peli incarniti: Il trattamento risolve il problema alla radice distruggendo il follicolo.
- Zone estese e delicate: Efficace e sicuro su aree come gambe, schiena, petto, viso e zona bikini.
Risultati Clinici e Trasparenza dei Costi
Efficacia Documentata dalla Letteratura Scientifica
Gli studi clinici sull’epilazione con laser medicali (Nd:YAG e Alessandrite) dimostrano un’efficacia convalidata:
- Riduzione progressiva dei peli tra il 20% e il 50% per ogni singola seduta.
- Tasso di successo a lungo termine che raggiunge il 74% e oltre.
- Un ciclo di 3-6 sedute è generalmente sufficiente per ottenere risultati ottimali.
- I risultati sono considerati permanenti nella stragrande maggioranza dei pazienti, con la possibilità di una seduta di mantenimento annuale per gestire eventuali nuove attivazioni follicolari.
Protocollo di Trattamento Personalizzato
Il percorso terapeutico è sempre individuale:
- Intervallo tra le sedute: Generalmente tra 4 e 6 settimane, per seguire il ciclo di crescita del pelo.
- Numero di sedute: Variabile da 3 a 8, a seconda della risposta individuale e dell’area trattata.
- Monitoraggio clinico costante: Ad ogni seduta si valuta il progresso e si ottimizzano i parametri.
I Costi: Un Investimento Trasparente per la Tua Pelle
Consideriamo ogni trattamento un investimento personalizzato per la salute e la bellezza della tua pelle. Il nostro approccio all’epilazione laser medicale è accessibile, con sedute a partire da 30 euro. Poiché ogni paziente ha esigenze uniche, il costo finale del percorso viene definito con la massima trasparenza durante la consulenza medica gratuita. Il preventivo terrà conto di fattori come l’ampiezza dell’area da trattare e il numero di sedute previste, garantendoti un piano su misura che include l’utilizzo delle nostre tecnologie medicali avanzate e la supervisione costante del nostro Direttore Sanitario.
Le Vostre Domande Sull’Epilazione Laser Alessandrite (FAQ)
Come funziona l’epilazione laser?
L’epilazione laser è una tecnica di fotoepilazione che si basa sul principio della fototermolisi selettiva. Un raggio di luce altamente concentrata e monocromatica viene emesso dal dispositivo laser e assorbito selettivamente dalla melanina, il pigmento scuro presente nel bulbo pilifero. Questa energia luminosa si converte in calore, il quale danneggia termicamente le cellule germinative responsabili della crescita del pelo, senza ledere i tessuti circostanti. L’efficacia del trattamento è maggiore sui peli in fase di crescita attiva (fase Anagen), motivo per cui sono necessarie più sedute.
Quante sedute sono necessarie per ottenere risultati?
Il numero di sedute necessarie per ottenere una riduzione significativa e duratura della peluria varia notevolmente in base a fattori individuali come il fototipo di pelle, il colore, lo spessore e la densità dei peli, la zona da trattare e le influenze ormonali (es. età, sesso, eventuali disfunzioni ormonali). Generalmente, per un ciclo completo di trattamenti che porta a una riduzione apprezzabile (spesso del 70-90% della peluria) e progressivamente definitiva, si stimano tra le 6 e le 8 sedute. Gli intervalli tra una seduta e l’altra variano solitamente dalle 4 alle 8 settimane, per permettere ai peli di entrare nella fase Anagen. Successivamente, potrebbero essere necessarie delle sedute di mantenimento annuali o ogni 2-3 anni, a seconda della ricrescita individuale.
L’epilazione laser è dolorosa?
La percezione del dolore è altamente soggettiva. Molti descrivono la sensazione come un leggero pizzicore, un “colpo di elastico” sulla pelle o un calore momentaneo. Le moderne tecnologie laser sono dotate di sistemi di raffreddamento avanzati (es. manipoli raffreddati a basse temperature) che riducono notevolmente il disagio durante il trattamento, creando un effetto anestetico sulla pelle. Per la maggior parte delle persone, è un trattamento molto più tollerabile e meno fastidioso rispetto alla ceretta. Il dolore, se presente, è di breve durata e scompare subito dopo il passaggio del laser.
L’epilazione laser è definitiva?
Il termine “definitiva” può essere fuorviante. È più preciso parlare di “epilazione progressivamente permanente” o “riduzione permanente dei peli”. L’obiettivo del trattamento è distruggere i follicoli piliferi attivi, portando a una significativa e duratura riduzione della quantità e dello spessore dei peli. Anche se la maggior parte dei peli trattati non ricrescerà, una piccola percentuale potrebbe ripresentarsi nel tempo, ma in forma più sottile, chiara e meno visibile (lanugine). Questa ricrescita residuale può richiedere sedute di mantenimento sporadiche per preservare i risultati.
Che differenza c’è tra laser a diodo e luce pulsata (IPL)?
Sia il laser a diodo che la luce pulsata (IPL) rientrano nella categoria della fotoepilazione e utilizzano l’energia luminosa per danneggiare i follicoli piliferi. Tuttavia, la loro tecnologia è differente:
- Laser a diodo: Emette una singola lunghezza d’onda di luce (tipicamente 808 nm) molto precisa e coerente. Questa specificità lo rende estremamente efficace nel mirare la melanina del pelo, riducendo la dispersione di energia nei tessuti circostanti. Per questo motivo, è spesso considerato più performante su peli scuri e spessi e, grazie alla sua selettività e ai sistemi di raffreddamento, può essere utilizzato con maggiore sicurezza anche su fototipi di pelle più scuri e, con le dovute precauzioni, in estate.
- Luce Pulsata (IPL – Intense Pulsed Light): Emette un ampio spettro di lunghezze d’onda (non un singolo raggio) e non è coerente come il laser. Pur essendo efficace, la sua minore selettività la rende meno specifica per la melanina del pelo e potenzialmente più rischiosa per pelli scure o abbronzate, a causa di una maggiore dispersione di energia nei tessuti cutanei. L’IPL può essere più veloce nel trattare aree ampie grazie all’ampiezza dello spot luminoso.
Si possono trattare tutti i tipi di peli e fototipi di pelle?
L’epilazione laser è più efficace sui peli che contengono più melanina, ovvero peli scuri (neri, castani scuri) su pelle chiara (fototipo basso), poiché il laser si concentra sul pigmento scuro. Tuttavia, grazie all’evoluzione tecnologica dei laser (es. laser a diodo, Nd:YAG), è ora possibile trattare con maggiore sicurezza anche pelli più scure (fototipi più alti) e peli meno scuri. Non è efficace sui peli biondi, bianchi, grigi o rossi in quanto questi peli contengono poca o nessuna melanina, rendendo impossibile per il laser individuare e danneggiare il follicolo. È fondamentale sottoporsi a una consulenza preliminare con un professionista qualificato che valuterà attentamente il tuo fototipo e le caratteristiche del pelo per determinare l’idoneità al trattamento e personalizzare i parametri.
Cosa fare prima di una seduta di epilazione laser?
La preparazione alla seduta è cruciale per massimizzare l’efficacia del trattamento e minimizzare i rischi. È fondamentale:
- Rasatura: Radere la zona da trattare con una lametta 12-24 ore prima della seduta. Questo permette al laser di colpire direttamente il bulbo pilifero senza disperdere energia sul fusto del pelo in superficie, rendendo il trattamento più efficace e confortevole. Per il viso, a volte si consiglia di accorciare i peli con una forbicina per evitare di stimolare la crescita di nuovi follicoli.
- Evitare Abbronzatura: Evitare l’esposizione al sole, lampade solari e autoabbronzanti per almeno 2-4 settimane (o come indicato dal centro) prima della seduta. La pelle abbronzata contiene più melanina e potrebbe assorbire l’energia del laser, aumentando il rischio di scottature, macchie o discromie.
- No Rimozione Pelo dalla Radice: Non utilizzare metodi di epilazione che strappano il pelo dalla radice (ceretta, epilatore elettrico, pinzette) per almeno 3-4 settimane prima del trattamento. Il laser ha bisogno del bulbo pilifero intatto come “bersaglio”.
- Farmaci: Informare sempre il professionista su tutti i farmaci che si stanno assumendo, in particolare quelli fotosensibilizzanti (es. alcuni antibiotici, isotretinoina per l’acne), in quanto potrebbero aumentare la sensibilità della pelle alla luce laser e causare reazioni avverse.
- Creme e Cosmetici: Non applicare profumi, deodoranti a base alcolica, trucchi, cosmetici o creme sulla zona da trattare il giorno della seduta. La pelle deve essere pulita e priva di residui.
Cosa non fare dopo una seduta di epilazione laser?
Anche le cure post-trattamento sono importanti per una corretta guarigione e per ottimizzare i risultati:
- Esposizione Solare: Evitare l’esposizione diretta al sole e lampade abbronzanti per almeno 2-4 settimane dopo la seduta. La pelle trattata è più sensibile ai raggi UV. Se le zone trattate sono esposte (es. viso), usare sempre una crema solare ad alta protezione (SPF 50+), anche in inverno.
- Attività Sconsigliate: Evitare attività fisica intensa, saune, bagni turchi, docce troppo calde e piscine per 24-48 ore. Il calore e il cloro potrebbero irritare la pelle trattata.
- Creme Lenitive: Applicare creme lenitive e idratanti specifiche, come quelle a base di aloe vera o calendula, consigliate dal professionista, per alleviare rossore e gonfiore.
- No Strappo dei Peli: Non strappare o usare metodi che rimuovono i peli dalla radice tra una seduta e l’altra. Se necessario, è consentita solo la rasatura con lametta.
- Monitoraggio della Pelle: Osservare la zona trattata nei giorni successivi. Lieve arrossamento o gonfiore intorno ai follicoli sono normali. In caso di reazioni insolite o persistenti, contattare il centro.
Si può fare l’epilazione laser in estate o su pelle abbronzata?
Tradizionalmente, si sconsigliava l’epilazione laser in estate o su pelle abbronzata a causa dell’aumentato rischio di effetti collaterali come scottature e discromie (macchie). Questo perché il laser agisce sulla melanina, e una pelle abbronzata ne contiene di più, aumentando il rischio che il laser colpisca anche la melanina della pelle anziché solo quella del pelo.
Tuttavia, con l’avanzamento delle tecnologie laser, in particolare con alcuni tipi di laser a diodo e il laser Nd:YAG, è diventato possibile effettuare trattamenti anche su pelle leggermente abbronzata o durante i mesi estivi, ma sempre con estrema cautela e sotto la supervisione di professionisti esperti. È comunque fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del centro, che includono l’evitare l’esposizione diretta al sole prima e dopo le sedute e l’uso costante di una protezione solare molto alta (SPF 50+).
Il laser Alessandrite: cos’è e a chi è indicato?
Il laser Alessandrite è uno dei tipi di laser più comunemente usati per l’epilazione. Emette una lunghezza d’onda di 755 nm, che viene molto bene assorbita dalla melanina. È particolarmente efficace per i fototipi di pelle chiara (I-III) con peli scuri e sottili, offrendo ottimi risultati. La sua alta affinità con la melanina lo rende estremamente potente ma anche meno adatto per pelli più scure o abbronzate, a causa del maggiore rischio di effetti collaterali. I dispositivi Alexandrite moderni includono sistemi di raffreddamento avanzati per proteggere la pelle e rendere il trattamento più confortevole.
FAQ Mediche Approfondite
Qual è la vera differenza tra un laser medicale e uno estetico?
La differenza è sostanziale e riguarda potenza, precisione e sicurezza. I laser medicali, come il nostro Laser Alessandrite, sono dispositivi di Classe IV, la più alta, utilizzabili solo da personale medico qualificato. Hanno energie e parametri specifici che permettono di colpire selettivamente il bulbo pilifero senza danneggiare la pelle, garantendo risultati più efficaci e duraturi. I dispositivi estetici hanno potenze inferiori per legge, il che spesso si traduce in un’azione di indebolimento del pelo piuttosto che di eliminazione definitiva, con risultati meno stabili nel tempo.
Il laser può stimolare una crescita paradossa dei peli?
L’ipertricosi paradossa è un effetto collaterale raro ma documentato, in cui peli sottili e chiari possono essere stimolati a diventare più spessi e scuri, specialmente sul viso e sul collo. Questo rischio è legato all’uso di energie troppo basse o non appropriate. La chiave per minimizzare questo rischio è affidarsi a un centro medico dove un operatore esperto, dopo un’attenta valutazione, imposta i parametri corretti del laser in base al fototipo e al tipo di pelo, garantendo un’azione distruttiva (fototermolisi selettiva) e non stimolatoria.
Ci sono zone del corpo che non possono essere trattate?
L’unica area che viene categoricamente esclusa dal trattamento è la zona perioculare (le sopracciglia e la zona vicino agli occhi) a causa del rischio di danno oculare, anche con l’uso di occhiali protettivi. Tutte le altre aree del corpo e del viso possono essere trattate in sicurezza, a patto che non vi siano controindicazioni specifiche come lesioni cutanee, infezioni o nevi sospetti nell’area di interesse.
Come devo preparare la pelle prima della seduta laser?
La preparazione è fondamentale per l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Chiediamo di evitare l’esposizione solare diretta e le lampade abbronzanti nelle 2-3 settimane precedenti la seduta. È inoltre necessario evitare metodi di epilazione a strappo (ceretta, pinzette) nel mese precedente, poiché il bulbo pilifero deve essere presente per poter essere colpito dal laser. Il giorno prima del trattamento, la zona deve essere rasata con un rasoio per garantire che l’energia del laser si concentri sul bulbo e non venga dispersa dal fusto del pelo.
Quante sedute sono necessarie per risultati definitivi?
Il numero varia da 3 a 8 sedute in base al fototipo, tipo di pelo e zona trattata. Gli studi mostrano una media di 5-6 trattamenti per risultati ottimali.
Il trattamento è doloroso?
Il sistema di raffreddamento dinamico minimizza il disagio. La sensazione è paragonabile a un lieve pizzicore, ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti.
Ci sono effetti collaterali?
Gli effetti sono generalmente lievi e transitori: eritema perifollicolare che si risolve in 24-48 ore. Rarissimi casi di alterazioni pigmentarie transitorie.

Contattaci subito gratuitamente!
Prenota subito una consulenza gratuita presso il nostro poliambulatorio telefonando allo 030 5356639, su whatsapp al 3271869706 oppure compilando il form di contatto nella pagina di prenotazione degli appuntamenti.
Sicurezza e Validazione Scientifica
Sicurezza Oncologica
Il laser Alessandrite, utilizza radiazioni non ionizzanti. L’energia emessa viene assorbita selettivamente come calore e non possiede la forza necessaria per causare danni al DNA cellulare. La letteratura scientifica internazionale concorda nell’affermare che non esiste alcuna correlazione tra l’epilazione laser medicale e un aumento del rischio tumorale cutaneo.
Controindicazioni Mediche
Il trattamento è controindicato in presenza di specifiche condizioni:
- Assolute: Gravidanza e allattamento; terapie con farmaci fotosensibilizzanti in corso (es. alcuni antibiotici, isotretinoina); patologie autoimmuni cutanee attive; epilessia fotosensibile; presenza di nevi atipici o lesioni sospette nell’area da trattare.
- Relative: Abbronzatura molto recente (richiede un aggiustamento dei parametri o un breve periodo di attesa); storia di cicatrici cheloidee; infezione da Herpes Simplex in fase attiva nella zona da trattare.
Evidence-Based Content: Riferimenti Clinici
Il nostro approccio si basa sull’evidenza scientifica. L’efficacia del laser Alessandrite nell’epilazione è supportata da decenni di ricerca.
- Goldberg, D. J. (2018). One-year follow-up results of hair removal using a long-pulsed Nd:YAG laser. Journal of Cosmetic and Laser Therapy, 20(3-4), 163-166.
- Rao, J., & Goldman, M. P. (2005). A prospective, comparative, side-by-side study of the efficacy and safety of an 810-nm diode laser versus a 755-nm alexandrite laser for hair removal in patients with Fitzpatrick skin types I-IV. Dermatologic Surgery, 31(12), 1653-1657.
Conformità e Sicurezza Normativa
Olosmed è un Poliambulatorio Medico con Autorizzazione Sanitaria N. I-599-2020 rilasciata da ATS Brescia. Operiamo nel pieno rispetto delle normative del settore medicale italiano. Utilizziamo esclusivamente dispositivi elettromedicali provvisti di marcatura CE medicale, garantendo i massimi standard di sicurezza, tracciabilità e manutenzione.
Inizia il Tuo Percorso Verso una Pelle Liscia: Prenota Ora una Consulenza Gratuita
Il primo passo verso una pelle definitivamente liscia è una consulenza personalizzata e senza impegno con il nostro Direttore Sanitario. Valuteremo le tue esigenze e risponderemo a tutte le tue domande.
Contattaci direttamente
- Telefono: +39 0305356639
- WhatsApp: +39 3271869706
- Email: info@olosmed.it
Vuoi approfondire l’argomento? Scopri anche la depilazione definitiva con laser.
Disclaimer Medico: Le informazioni contenute in questa pagina hanno scopo puramente informativo e divulgativo, basato su letteratura scientifica, e non possono sostituire in alcun modo il parere, la diagnosi o il trattamento formulato da un medico. Si raccomanda di consultare sempre il proprio medico o uno specialista per qualsiasi dubbio o chiarimento.